Noi regaliamo sorrisi!
E’ questo il nostro motto, ma sopratutto la nostra missione.
La Fondazione nata a Roma il 18 febbraio 2010, opera in Italia e all’estero.
I fondatori, Goffredo Panetti e Maria Teresa Savastani, decidono con immenso coraggio di creare questa fondazione per infondere nel prossimo attraverso numerosi progetti (rivolti sopratutto ai bambini) tutto l’amore e la dedizione inespresso nei loro cuori dopo la prematura scomparsa della loro unica figlia Emanuela.
La “nostra” Fondazione è in costante evoluzione, con una serie di progetti in corso e molti altri in fase di progettazione.
Tra i più importanti realizzati c’è sicuramente la Scuola Emanuela Panetti(costruita in Congo presso il villaggio di Mutwanga, ospita più di 500 bambini) e La Casa di Manu (ospita gratuitamente i genitori dei bambini ricoverati all’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro in difficoltà economiche).
Tutto questo è stato possibile grazie all’aiuto dei nostri donatori.
Cosa aspetti a fare la tua parte?
NOI REGALIAMO SORRISI: i nostri Progetti
SCUOLA EMANUELA PANETTI
Presso il villaggio di Mutwanga, la Fondazione ha realizzato una scuola materna, elementare e di avviamento al lavoro
ADOTTA L'ISTRUZIONE
Questa nuova iniziativa arriva in un momento davvero drammatico per il paese, in cui prosegue la guerra civile, che continua a mietere vittime e costringere la popolazione ad abbandonare i propri villaggi, ed in cui continua l’estrazione del Coltan con gravissimi episodi di sfruttamento del lavoro minorile.
CENTRO TABASAMU
A Mutwanga, accanto ad una povertà assoluta, sono presenti da parte della popolazione una mancanza di consapevolezza delle proprie potenzialità, una rassegnazione allo stile di vita acquisito e una elevata disgregazione sociale.
ha come obiettivo il contrasto ai disagi sociali causati dalla pandemia che noi tutti abbiamo
verificato di persona nelle nostre comunità.
FATTORIA DEL SORRISO
Programma di nutrizione mirato ai bambini del villaggio di Mutwanga, nella Repubblica Democratica del Congo; infatti con i nostri fondi ci impegnamo a dare inizio alla “Fattoria del Sorriso”
LA GIOSTRA DEI SORRISI
Un parco giochi per tutti! Presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella è stato inaugurato il nuovo parco giochi inclusivo grazie all’installazione di due nuove giostre pensate per accogliere tutti i bambini, compresi quelli diversamente abili o in carrozzina, promuovendo il gioco in totale sicurezza, senza barriere e all’insegna della condivisione e dell’inclusione.
UN CARICO DI SORRISI
La Fondazione ha acquistato un’auto dedicata al trasporto gratuito dei genitori e dei bambini dall’Ospedale alla “Casa di Manu”, un alloggio anch’esso offerto gratuitamente dalla Fondazione alle famiglie dei bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro.
CASA MANU
La casa di Manu è una casa destinata ad ospitare gratuitamente i genitori con figli ricoverati all’OPBG che provengono da altre regioni
LA BAITA DI MANU
Ci vediamo tutti alla baita di Manu, la casa vacanza per i bambini fragili.
Questo nuovo progetto della Fondazione nasce dal desiderio di offrire ai bambini in cura un momento di relax nella valle incantata del Monte Livata.
PROGETTI ESTERNI
La Fondazione spesso raccoglie la richiesta di supporto di altre associazione o istituti religiosi nella realizzazione di progetti solidali.
Nel tempo molte sono state le iniziative che abbiamo finanziariamente sostenuto.
TUTTI IN PIEDI
Il nuovo progetto di fisioterapie gratuite per i bambini che hanno bisogno di essere aiutati nella motricità. In collaborazione con lo studio fisioterapico di Riccardo, abbiamo avviato presso lo studio di Roma e di Torvaianica questa nuova iniziativa al fine di facilitare il proseguimento delle terapie anche in tempo di Covid.
VOLONTARIATO OPBG
Le azioni svolte in ospedale dal Team dei volontari sono finalizzate al sostegno dell’intero nucleo famigliare interessate ad un ricovero infantile
NON FIORI MA OPERE DI BENE
Non regalare un fiore ma un’opera di bene per onorare una persona che è venuta a mancare.
Scegli uno dei progetti della raccolta fondi, fai una donazione e compila il telegramma di condoglianze dove sarà indicato anche il progetto che hai finanziato. Aiutare è il miglior modo di amare, sempre.
TI ACCOMPAGNO IO
I nostri volontari accompagnano i malati oncologici o i disabili che ne fanno richiesta dal proprio domicilio ai luoghi di cura
TERAPIE NEUROPSICOMOTORIE
La Terapia Neuropsicomotoria è l’intervento riabilitativo delle disabilità e dei disordini dello sviluppo neuropsicomotorio di un soggetto in età evolutiva compresa tra i 0 e 18 anni di vita.Per venire incontro a questa esigenza delle famiglie dei piccoli pazienti, abbiamo quindi deciso di organizzare dei percorsi riabilitativi per bambini con deficit delle funzioni neuropsicomotorie.
PROGETTO CUSCINETTO
Il “Progetto Cuscinetto” nasce dalla reale esigenza delle famiglie di far iniziare il prima possibile un percorso riabilitativo specifico e specialistico ai piccoli bimbi usciti dal reparto di Terapia Intensiva Neonatale.
VOLONTARI FONDAZIONE
Il 3 maggio 2010, il Consiglio Direttivo della Fondazione Emanuela Panetti ONLUS ha costituito il Collegio dei Volontari. Questo organo ha il compito di partecipare a riunioni e assemblee per deliberare attività e progetti da sottoporre al Consiglio Direttivo, che vaglierà di volta in volta.